Interventi di compensazione ambientale alla Riserva Pino D\’Aleppo. La Provincia di Ragusa stipula una convenzione con l\’ Actelios Solar S.p.A.
Presentati alla stampa i dettagli della convenzione stipulata dall\’assessorato provinciale al territorio Ambiente e Protezione Civile con la società Actelios Solar S.p.A. in materia di compensazione ambientale. “La convenzione – spiega l’assessore Mallia – fa seguito all\’autorizzazione concessa all\’Actelios, dalla Regione siciliana, per l\’istallazione di un impianto fotovoltaico in contrada Sugherotorto, a Vittoria. Tale autorizzazione ha previsto però l\’impegno dell\’impresa a concordare con la Provincia regionale di Ragusa l\’individuazione delle aree oggetto di compensazione. Noi abbiamo individuato nella Riserva Naturale Orientata “Pino D\’Aleppo” l\’area sulla quale realizzare l\’intervento di mitigazione consistente nel miglioramento ambientale ed ecosostenibile delle aree recentemente acquisite al demanio regionale, attraverso la sistemazione e la manutenzione di sentieri natura, con funzionalità turistiche, didattiche ed escursionistico – sportive. Accordi come questo – continua Mallia – dimostrano che finalmente si inizia a comprendere il vero valore di un territorio. Non più, dunque, un patrimonio solo da sfruttare ma soprattutto da valorizzare. Ci si avvia, così, verso una nuova visone del rapporto tra l’ente pubblico e il privato, fondato su una reciproca collaborazione volta ad uno sviluppo sostenibile che soddisfi gli interessi economici con la tutela del territorio”. Nel corso della conferenza l’Ing. Marco Codognola, amministratore delegato di Actelios Solar S.p.A. (società controllata da Actelios S.p.A.), ha fornito alcuni dettagli tecnici in merito all’impianto fotovoltaico di Sugherotorto. “L’impianto – ha dichiarato – il cui completamento è previsto per la fine del 2010, consentirà un risparmio di 3.300 tonnellate di anidride carbonica in un anno, con una produzione prevista di circa 5.000.000 kWh/anno con irraggiamento medio annuo di circa 2000 kWh/m2, fornendo energia elettrica pulita capace di soddisfare i bisogni di un piccolo paese di 7 – 8.000 abitanti. Il progetto si inserisce in un importante programma di sviluppo ed investimenti nel settore solare della capogruppo Actelios, che è iniziato nel 2008 e vede concentrate in Sicilia le principali iniziative.”
Ultimo aggiornamento
4 Agosto 2010, 00:00