Fondi ex Insicem. Il tavolo istituzionale approva la variante al “progetto di forestazione concertata”

Un accordo attuativo per l’utilizzo dei fondi ex Insicem destinati al riequilibrio economico e sociale del territorio del bacino montano è stato l’argomento discusso nel corso di un incontro svoltosi presso la sede dell’Assessorato Provinciale al Territorio, Ambiente e Protezione Civile promosso dall’assessore provinciale Salvo Mallia.Oggetto principale dell’incontro, l’approvazione della variante al “Progetto dei lavori di forestazione concertata”, proposta dal Comune di Monterosso Almo. I fondi sono infatti destinati all’acquisto e successiva forestazione, affidata all’Azienda Foreste Demaniali, di alcuni terreni ricadenti nei comuni montani. “Il tavolo istituzionale – ha dichiarato Salvo Mallia – sta lavorando alacremente per poter utilizzare nell’immediato questi fondi che, investiti sul territorio, offriranno valore aggiunto alla nostra collettività. Valore in termini sia di sviluppo economico e sociale che ambientale. Nello specifico si tratta di terreni che risultano abbandonati, incolti, marginali e non agricoli, in cui favorire gli investimenti boschivi con specie adatte alle condizioni locali e compatibili con l’ambiente. Il tutto finalizzato ad accrescere il valore economico, ecologico e sociale del bosco. Il progetto – continua l’assessore Mallia – redatto dall’Azienda Foreste Demaniali, su richiesta del comune di Monterosso Almo è stato però sottoposto a variante. Nello specifico il comune di Monterosso ha chiesto un ulteriore implemento di terreni da adibire a forestazione al fine di valorizzare maggiormente la zona periferica dell’abitato che allo stato attuale risulta in buona parte caratterizzata da terreni incolti e abbandonati. Nel corso dell’incontro – conclude Mallia – i rappresentanti appartenenti al tavolo istituzionale si sono dichiarati favorevoli alla suddetta variante al progetto che, secondo quanto stabilito, vedrà l’utilizzo dei fondi ex Insicem per l’acquisto dei terreni mentre sarà l’Azienda Foreste Demaniali a farsi carico delle spese di forestazione.”

Ultimo aggiornamento

22 Aprile 2010, 00:00