All’insegna di Montalbano la giornata della Provincia di Ragusa alla Bit
Giornata monotematica alla Bit di Milano della Provincia di Ragusa che ha puntato sulla promozione del territorio sfruttando l’immagine del commissario Montalbano. La popolare fiction tv che ha permesso di incrementare negli ultimi anni sensibilmente le presenze turistiche con la nuova serie che partirà agli inizi del mese con i nuovi quattro episodi: “L’età del dubbio, La danza del gabbiano, L’isola del Tesoro, Il campo del vasaio” potrà essere uno nuovo “spot” per il territorio ibleo. Tra l’altro l’effetto Montalbano è destinato a durare nel tempo perché dopo la messa in onda dei nuovi quattro episodi con Zingaretti protagonista, partiranno fra due settimane le riprese del giovane Montalbano interpretato però da Michele Riondino.La giornata alla Bit quindi ha avuto il richiamo di Montalbano con la degustazione degli arancini che sono stati apprezzati dai visitatori e del tradizionale pane di San Giuseppe che il comune di Santa Croce ha offerto con la panificazione dal vivo. Tra arancini e pane di San Giuseppe, la Provincia di Ragusa ha messo in campo le sue eccellenze enogastronomiche condite dal buon vino Cerasuolo di Vittoria. Domani invece spazio all’arte e alla pittura con la presentazione della mostra “Artisti intorno a Quasimodo”, una prestigiosa mostra di quadri che espone parte della preziosa collaborazione appartenuta al poeta Salvatore Quasimodo. La mostra sarà ospitata a Ragusa presso Palazzo Garofalo dal 21 marzo al 30 aprile 2011.“Abbiamo avuto oggi la riprova di come sia amato il commissario Montalbano – dice il vicepresidente della Provincia Girolamo Carpentieri – e come i visitatori siano attratti da questo popolare personaggio ma anche dai luoghi che hanno fatto grande, sul piano filmico, la fiction tv. La degustazione ha registrato da parte dei visitatori alla Bit un autentico assalto allo stand della provincia di Ragusa. Con queste iniziative si tocca con mano l’attrazione turistica della Provincia di Ragusa”. L’enogastronomia iblea è un valore aggiunto per il turismo come conferma l’assessore allo Sviluppo Economico Enzo Muriana: “L’enogastronomia sul piano della qualità non teme concorrenza e dal pane di Santa Croce al vino Cerasuolo di Vittoria abbiamo dimostrato di avere prodotti di eccellenza che caratterizzano la nostra produzione che viene apprezzata soprattutto all’estero”.
Ultimo aggiornamento
19 Febbraio 2011, 00:00