Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

La sesta edizione della Settimana dell’ambiente è già un successo

Molto partecipate le iniziative promosse nel fine settimana: il trekking naturalistico presso la Cava dei Servi e la visita presso l’Ipogeo di Calaforno. Due siti, patrimonio dal punto di vista, storico, paesaggistico e culturale, riscoperti ed apprezzati grazie alla guida del dottor Rosario Ruggeri del Cirs e dell’archeologo Saveri Scerra della Soprintendenza di Ragusa. 

La Settimana dell’Ambiente 2025, ideata e organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, continua domani mattina, alle 10, con la tavola rotonda in Palazzo della Prefettura. Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Prefetto Giuseppe Ranieri, della Commissaria straordinaria del LCC ibleo Patrizia Valenti e del Direttore generale del LCC ibleo Nitto Rosso. Istituzioni e associazioni datoriali si confronteranno su alcune delle attività messe in campo in Provincia, a partire dalla salvaguardia e rinaturalizzazione del litorale di contrada Macconi. Si parlerà del sistema integrato di gestione degli scarti vegetali al centro del progetto Riciclo Verde e della gestione delle riserve naturali iblee. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il cortometraggio anteprima del film documentario Bitume, a cura di Vincenzo Cascone, sulle miniere di asfalto di contrada Tabuna.  

Ultimo aggiornamento

7 Aprile 2025, 15:53