Arte cinematografica e promozione del territorio: misure di sostegno anno 2025
Questo il tema della conferenza che si terrà lunedì 24 marzo alle ore 16 presso la Sala Molè di viale del Fante.
Pagina 3 di 532
Questo il tema della conferenza che si terrà lunedì 24 marzo alle ore 16 presso la Sala Molè di viale del Fante.
Un momento di cruciale importanza nell’azione di recupero e valorizzazione ambientale avviata grazie all’intervento del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, di seguito alla manovra di variazione del bilancio del 2024 che ha visto tra i progetti più importanti la riqualificazione ambientale della pineta di Chiaramonte Gulfi.
Una riunione operativa per fare il punto sulle procedure aperte e sugli iter in corso, con l’obiettivo di definire in maniera concreta le azioni programmate per rispondere alle sollecitazioni del territorio.
“Continua il confronto del Libero Consorzio Comunale di Ragusa con gli attori del territorio per trovare soluzioni condivise per il rilancio dell’aeroporto di Comiso.
Approvati stamane in viale del Fante i lavori di rettifica plano-altimetrica del tracciato della sp 60 “Ragusa-Malavita-Santa Croce” (importo 6,1 milioni di euro); il completamento dell’Ipsia di Ragusa, con due nuovi corpi da adibire ad attività sportive (importo lavori 2,3 milioni); la realizzazione di moduli prefabbricati al fine di sopperire alla carenza di aule dell’I.
Si è svolta la cerimonia di premiazione della 43esima edizione del Concorso “Il Presepe negli Iblei”.
È stato rinnovato l’incarico di Commissario Straordinario del Libero Consorzio comunale di Ragusa alla dottoressa Patrizia Valenti.
Al centro dell’incontro le misure e le provvidenze economiche che l’ente provinciale intende erogare alle società che operano voli su Comiso.
Grazie ad un protocollo d’intesa firmato oggi, il Libero Consorzio comunale di Ragusa ospiterà l’archivio dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.